Dicembre 2019

Rischio eternit: a chi rivolgersi? Il rischio eternit si configura in tutti quei casi in cui ci sia presenza di questo materiale, potenzialmente cancerogeno, in abitazioni civili, pubblici edifici e strutture industriali. L’eternit consiste in un materiale registrato, un composito fra cemento ed amianto, molto utilizzato nell’edilizia civile e industriale del secolo scorso. Questo materiale aveva caratteristiche eccezionali di isolamento, resistenza

Monitoraggio asbesto edifici, come fare Il monitoraggio asbesto edifici consiste in quel complesso di attività predisposte dalla legge per tenere sotto controllo la presenza di amianto nei luoghi di lavoro o negli edifici, privati o pubblici. L’amianto consiste in un minerale con struttura fibrosa, che è stato molto utilizzato in edilizia a causa delle sue caratteristiche, dell’economicità e resistenza. Purtroppo, si

Smaltimento amianto Umbria Lo smaltimento amianto è un tema che interessa da vicino chiunque abbia un edificio molto vecchio, che quindi potrebbe contener questo materiale. In Italia dal 1992 è vietato usare l’amianto in edilizia, ma ciò non toglie che tanti edifici già costruiti con questo materiale oggi siano ancora da bonificare.  L’amianto è un materiale di origine naturale con struttura di

Controllo amianto Umbria Il controllo amianto è una procedura molto importante che viene effettuata per monitorare lo stato di sicurezza di un edificio che contiene amianto.  Come sappiamo, questo materiale contiene delle fibre minuscole che, se si librano nell’aria e vengono respirate, si depositano nei polmoni. Possono causare gravissime malattie respiratorie ed anche un terribile tumore, nonché asbestosi. In Italia l’uso dell’amianto,

Legislazione amianto: cosa dice? La legislazione amianto consiste in un complesso di regole che disciplina cosa fare in caso di amianto su edifici, civili o industriali.  Dal 1992, quindi, l’Italia - primo stato in Europa - vieta l’uso dell’amianto nelle costruzioni. Cosa bisogna fare in questi casi? In queste ipotesi, la legislazione vigente detta i comportamenti da seguire per la tutela della

Legge bonifica amianto  La legge sulla bonifica amianto in Italia risale agli anni Novanta, quando si scoprì il dannoso potenziale di questo materiale. Tuttavia ad oggi non tutti conoscono cosa dice precisamente la legge sulla bonifica amianto e in che modo seguirla e rispettarla.  Innanzitutto, l’Italia ha messo al bando l’amianto con la legge n. 257 del 12 marzo 1992: è stato

Asbesto bonifica Umbria L’asbesto, o amianto, consiste in una sostanza che si trova all’interno di molte strutture ed edifici presente in Italia. Questa sostanza è particolarmente dannosa e può essere anche mortale perché causa malattie al corpo umano anche molto gravi come l’asbestosi. Nel 1992, quando si è scoperto che l’amianto poteva causare grandi malattie, l’Italia corse ai ripari. Venne proibita

Rimozione amianto condominio La rimozione amianto condominio è un tema sicuramente molto di attualità. In Italia ci sono ancora numerose case e condomini dove alcune parti comuni sono composte da amianto o sono a base di amianto, e questo può comportare rischi. Ma che cosa bisogna fare in un caso simile, chi ha obblighi e riguardo a che cosa? Non è sempre

Obbligo bonifica amianto  Il tema dell'obbligo bonifico amianto è abbastanza complesso. C’è abbastanza confusione oggi come oggi sui casi in cui è obbligatorio procedere alla bonifica amianto e quando è facoltativo. Non tutti sanno quando la legge richiede di rimuovere e smaltire correttamente le lastre di eternit. Nè quando invece ciò è lasciato alla libertà del proprietario. Come bisogna muoversi in una

tecniche di smaltimento amianto Le tecniche smaltimento amianto sono diverse. Non esiste, al contrario di quanto si pensa, un’unica modalità di smaltimento amianto. Esistono invece diverse tecniche di smaltimento amianto che possono andare incontro alle varie esigenze ed ai budget di privati ed imprenditori. Lo smaltimento amianto consiste in una procedura di eliminazione fisica dell’asbesto, oppure della sua neutralizzazione. I costi dello